Ogni opera di ingegneria, sia essa un semplice edificio o
un complesso di opere, interagisce con una parte del sottosuolo detta volume
significativo.
Il comportamento dell'opera dipende da diversi fattori
quali i carichi applicati, la geometria dell'opera e dalle caratteristiche del
sottosuolo all'interno del volume significativo.
I carichi e la geometria dell'opera sono dati noti e
comunque modificabili durante il corso della progettazione. Le caratteristiche
del volume significativo del sottosuolo sono quasi sempre immodificabili e
devono essere determinate.
Lo scopo delle indagini in sito è identificare le
condizioni stratigrafiche e di falda all’interno del volume significativo e di
caratterizzare, quindi, il “terreno” oggetto dei nostri calcoli.
Da un lato occorrono le conoscenze di geologia ma dall'altro sono importanti le conoscenze ingegneristiche dell’opera da
realizzare.
Le indagini geotecniche vanno estese a quella parte di
sottosuolo che si reputi sarà influenzata dalla nostra costruzione.
Per una speditiva caratterizzazione del volume da
investigare ci si può far riferimento alle “Raccomandazioni sulla
programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche” (AGI, 1977). La figura illustra l’estensione del volume significativo per le più frequenti opere
geotecniche.
Il grado di approfondimento dell’indagine geotecnica nel
volume significativo del sottosuolo dipende dalla fase di progettazione
(preliminare, definitiva, esecutiva), dalla complessità delle condizione
stratigrafiche e geotecniche, e dall’importanza dell’opera (strategica o meno).
La densità e la tipologia delle indagini devono essere stabilite in funzione di:
La densità e la tipologia delle indagini devono essere stabilite in funzione di:
- caratteristiche opera in progetto;
- caratteristiche terreno di fondazione;
- analisi costi/benefici.
Nella tabella seguente sono riportate le ampiezze orientative delle indagini geotecniche per alcune differenti tipologie di opere.
Fonti:
-
Dispense di Geotecnica – Università degli Studi di
Firenze, Dip. Ingegneria Civile e Ambientale.
-
Fondazioni, Viggiani
Nessun commento:
Posta un commento